A LEDRO PER LE PALAFITTE
Il 29 aprile, le classi terze sono andate al “Museo delle Palafitte di Ledro” per consolidare le conoscenze acquisite nel corso dell’anno nel programma di storia. Oltre alla visita alle palafitte, abbiamo seguito due laboratori: “Filo filò” e “Argilla”, in cui i bambini hanno realizzato un braccialetto con il telaio e una fusaiola di argilla.
Il giovedì pomeriggio del primo quadrimestre, con un gruppetto misto di bambini di classe III, IV e V, abbiamo svolto un piacevole e originale laboratorio intitolato “GREEN ENGLISH” perché il colore verde, la natura ed il riciclo sono state le parole chiave durante l’intero progetto. Dove? Nel nostro laboratorio di lingue ovviamente, un angolo speciale […]
Un esperto ci ha illustrato, con un percorso storico dalle origini ai giorni nostri, la scrittura e i supporti scrittori, il libro e la stampa. In un secondo momento ci siamo recati alla Biblioteca dei Francescani dove abbiamo potuto vedere dal vero quanto illustrato nel primo incontro: in particolare libri antichi manoscritti, miniature, sigilli, libri […]
Nel corso dell’anno scolastico, i bambini delle classi prima e seconda hanno la possibilità di partecipare, la mattina, a due laboratori settimanali di tedesco tenuti dalla loro maestra. Una delle loro attività preferite è la visione di un cartone animato in lingua che vede come protagonista un asinello dolcissimo: Trotro. Gli episodi sono brevi e […]
Nel laboratorio di cucito del martedì e mercoledì impariamo a usare ago e filo, fino ad arrivare a confezionare oggetti vari in feltro e panno lenci, con applicazioni e bottoni. … per noi anche riuscire ad attaccare un bottone è puro divertimento e distensione. In questi mesi abbiamo realizzato un orsetto e un gufetto imbottiti, […]
Nel corso del secondo quadrimestre abbiamo lavorato in piccolo gruppo sul riconoscimento delle emozioni. Si è parlato delle emozioni di base: gioia, paura, tristezza e rabbia. Ogni emozione è stata introdotta ai bambini attraverso una storia illustrata. Seguiva poi un momento di discussione in cui i bambini erano liberi di raccontare le loro personali esperienze […]
Anche se il laboratorio di chitarra dura solo mezz’ora alla settimana, per tutto l’anno scolastico, con l’allenamento costante riusciamo ad imparare accordi e ritmi. Il nostro repertorio spazia dalla musica liturgica alla popolare e alla leggera, con una varietà che ci rende sempre gioiosa l’esecuzione In tal modo riusciamo ad accompagnare i canti dei nostri […]
Nel mese di febbraio, con 3^A e 3^B, abbiamo svolto un laboratorio con Alessandra, una mamma esperta in grafica: ci siamo cimentati con la stampa usando il torchio manuale. Dopo aver disegnato un’immagine semplice su “adigraf”, con le sgorbie ne abbiamo scavato i bordi ed è risultato come un timbro. Alessandra ha predisposto, con caratteri […]
La classe quarta nel corso dei mesi di gennaio-febbraio ha affrontato uno splendido percorso sulla storia della scrittura, del libro e della stampa. All’interno di questo ha avuto anche l’opportunità di visitare la storica biblioteca dei Francescani situata all’interno del complesso del convento dei frati. È stato affascinante entrare nella sala nella quale sono custoditi […]
Il progetto educativo di quest’anno scolastico viene scandito da cinque momenti, ognuno dei quali viene preparato da una classe della scuola e illustrato ai compagni. La tappa della classe quarta ruotava attorno alla parola chiave PERMESSO. Il gruppo ha scelto di animare una reinterpretazione della nota storia “Una zuppa di sasso” nella quale alcuni simpatici […]